The New Baroque Times

3 Aprile 2020

CONCERTO RINVIATO

Luogo: Chiesa di Santa Chiara, Salita Santa Chiara, Cagliari

Orario: 20.30

Programma

“Recondita Armonia”

Bellezze diverse per 1, 2 & 3 violin

La musica strumentale ha svolto un ruolo molto importante in Italia nella  liturgia del seicento e del settecento. Le sonate da chiesa erano interpretate nei momento più sacri del rito e contribuivano alla solennità della cerimonia. Molte raccolte di música per uno o due violini e basso continuo in Europa furono scritte per questa funzione liturgica.

Le sonate per tre violini sono un gioiello raro. Solo pochi compositori hanno usato quest’organico speciale. La maggior parte di questo repertorio specifico è stato composto nell’Italia del seicento. Tuttavia, le poche sonate con tre violini superstite di quell’epoca sono di una bellezza unica, creano un effetto di doppio eco inedito che ricorda la musica policorale, contenuto nell’intimità quasi angelica del trio di violini.

 

Giovanni Gabrieli (c.1555-1612)
Sonata XXI con tre violini

Giovanni Paolo Cima (1570-1622)
Sonata a 3

Giovanni Battista Fontana (c.1580-c.1630)
Sonata XVI

Andrea Falconiero (1586-1656)
Canzona a 3

Biagio Marini (c. 1594-1663)
Sonata in eco
Passacaglio

Giovanni Battista Buonamente (1595-1642)
Sonata seconda a tre violini

Francesco Turini (1595-1656)
Sonata a 3

Marco Uccellini (1603-1680)
Sinfonie boscareccie

Giovanni Legrenzi (1626-1690)
Sonata a tre violini

Giovanni Pandolfi Mealli (c.1630-1669 ?)
Canzona “Il Raimondo”

Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata da chiesa op.3. n.5
Grave – Allegro – Largo – Allegro

Giovani Carlo Cailò (1659-1722)
Sonata per tre violini

 

Emmanuel Resche-Caserta, Izana Soria, Pablo García – violini
Diego Fernández – clavicembalo

 

The New Baroque Times

Gruppo strumentale e vocale di formazione variabile, The New Baroque Times esplora e reinventa l’universo sonoro della musica del seicento e del settecento utilizzando strumenti e pratiche originali.

Liberandosi dai dogmi e andando all’incontro del pubblico di oggi, crea anche spettacoli in cui convergono musica, poesia, danza e arti visive, dove si mescolano la musica antica e la creazione contemporanea.

Durante la sua residenza artistica all’Instituto Cervantes di Bruxelles (2015-2019), ha svolto un’intensa attività di diffusione musicale del patrimonio musicale spagnolo in Belgio. Lavoro che si è materializzato in una serie di concerti, conferenze e in un programma di scambio culturale.

The New Baroque Times collabora con altre formazioni del Belgio come Astoria, Brussels Chamber Orchestra, RedHerring e con musicisti e direttori di fama come François Fernandez, Paul Dombrecht, Patrick Denecker, Dirk Vermeulen e Hansjörg Albrecht.

The New Baroque Times ha suonato in festival e sale da concerto di prestigio in Belgio (Festival de Wallonie, Festival van Vlaanderen, Midis-Minimes, Zomer van Sint-Pieter, AMUZ,  Stadsschouwburg Leuven, Capitole Gent, Parlamento Europeo, Festival International Max van der Linden, Instituto Cervantes, Festival de Musique Sacrée et ancienne Verviers…), Francia (Festival de La Charité-sur-Loire, Rencontres Culturelles en Pévèle-Carembault), Spagna (Festival Música para la Semana Santa, Festival Internacional de Arte Sacro…).

The New Baroque Times è stato invitato a suonare dal vivo nel programma Estudio 206 della Radio Nacional de España – Radio Clásica.

Attualmente sta preparando la registrazione del suo primo album con il contratenore italiano Filippo Mineccia per la casa discografica Glossa.

www.thenewbaroquetimes.com

Facebook

Instagram

Twitter

Soundcloud

Youtube

Vimeo

 

TICKETS-BIGLIETTI